Psicologia Clinica

Colloqui di sostegno psicologico per imparare ad utilizzare al meglio le proprie risorse; possibilità di diagnosi testistica.
Sono una Psicologa-Psicoterapeuta e Neuropsicologa, iscritta alla sezione A dell'Albo professionale dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia n.03/14447.
Dal 2012 lavoro privatamente presso lo “Studio Psicologico Arese” e collaboro con Humanitas Medical Care di Arese e Humanitas Mater Domini di Castellanza.
Nel 2019 ho frequentato il Master di Secondo Livello in "Disfunzioni cognitive in età evolutiva" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Dal 2016 al 2020 sono stata docente volontaria presso UniTer di Arese, gestendo corsi psicoeducazionali sulla gestione delle emozioni, in particolare ansia e stress, e sul potenziamento cognitivo.
Nel 2015 ho frequentato il Corso Alta Formazione in Diagnosi dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Nel 2014 mi sono specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la Scuola di Terapia Cognitiva "Studi Cognitivi" di Milano, svolgendo il mio tirocinio quadriennale come psicologa presso il Nucleo Operativo di Terapia Cognitivo-Comportamentale (No.Te.C.) dell'ospedale L. Sacco di Milano.
Dal 2012 al 2015 ho collaborato con la UOC Cardiologia-Neurologia, S.S. Malattie Rare dell’Ospedale Sacco di Milano.
Nel 2009 mi sono laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca con una tesi dal titolo “Doppia diagnosi in carcere: Unità Operativa Trattamento Avanzato “La Nave”, C.C. San Vittore”.
Sono felice di annunciare una fantastica collaborazione con la Dott.ssa Laura Galbiati e Feel Good Studio Personal ARESE !!
Da oggi prendersi cura di mente e corpo non è mai stato così semplice e piacevole...
Segui il mio profilo Instagram
@dottoressafedericalollo
o la mia Pagina Facebook
Dottoressa Federica Lollo
e scoprirai come unire benessere fisico e mentale in una nuova esperienza per una vita più equilibrata e felice!
🏋️🤓💯
La vita di tutti i giorni può presentare delle difficoltà e tutte le forme di sofferenza, da quella organica
a quella psicologica, devono godere di pari dignità.
Purtroppo, la sofferenza psicologica è meno “concreta” e visibile, perciò le persone che la
provano si vergognano, si sentono in colpa, si sentono diversi e non capiti.
Questi timori possono allontanare dall’idea di parlarne e di rivolgersi ad uno specialista portando la sofferenza
a peggiorare.
Consultare uno psicologo significa darsi la possibilità di considerare un momento
difficile da un altro punto di vista, scoprendo che anche dal proprio disagio possono emergere
un senso e un messaggio nuovi per la propria vita. Non è semplice comprendere autonomamente
le ragioni del proprio malessere; lo psicologo, attraverso un atteggiamento di ascolto e di
partecipazione al vissuto emotivo, aiuta la persona a trovare il significato di questo malessere e la supporta
nel costruirsi un modo personale di utilizzare le proprie risorse al meglio.
Attraverso il dialogo, l'ascolto e la comprensione delle emozioni e la conoscenza dei propri pensieri
è possibile arrivare allo 'sblocco' di situazioni di impasse e al raggiungimento di uno star bene, per
una migliore qualità di vita.
Colloqui di sostegno psicologico per imparare ad utilizzare al meglio le proprie risorse; possibilità di diagnosi testistica.
Test per la valutazione delle funzioni cognitive ed eventuale percorso di allenamento (Brain Training) o riabilitazione.
Percorso di collaborazione Terapeuta-Paziente per imparare a conoscere sé stessi e superare situazioni di impasse.